Le INFRASTRUTTURE sono rimaste quelle di un paese di 4.000 abitanti, avendoli però più che raddoppiati negli ultimi anni senza che fosse attuato un piano urbanistico degno di questo nome.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: qualsiasi zona di Fiesso lo testimonia.




Perché Per Fiesso (XFiesso)?
La voce alternativa per cercare soluzioni e nuove proposte per migliorare il paese.
Siamo un gruppo di cittadini di Fiesso d’Artico che credono fortemente nelle potenzialità del luogo dove abitano e nelle persone che vi risiedono.
Negli anni abbiamo maturato la convinzione che molte idee ed energie non siano riuscite ad emergere né siano state debitamente ascoltate o valorizzate.
Vogliamo condividere con te il nostro pensiero e vogliamo sapere cosa ne pensi. Leggi i contenuti che più ti interessano e che abbiamo predisposto in questo sito. Lasciaci un tuo messaggio e/o segnalaci la tua disponibilità a collaborare con noi utilizzando il Blog.
Fiesso d'Artico città o campagna?
L’INQUINAMENTO è oggi peggiore che a Mestre. Lo certifica l’ARPAV nella sua recente relazione sulla qualità dell’aria. Nonostante il documento sia stato pubblicato da sei mesi, nessuno ci ha informato del grave pericolo in cui viviamo, né sono state pensate delle soluzioni analizzando e affrontando il problema.
Il TRAFFICO lungo la Regionale è simile a quello di un’autostrada o di certe circonvallazioni urbane: un’auto dietro a un camion, un camion dietro a un tir. Inutile dire che si respira prevalentemente monossido di carbonio, e che nonostante l’emergenza Covid le mascherine sarebbero necessarie tutto l’anno per evitare di respirare le alte concentrazioni di PM10 e PM2,5 certificate dall’ARPAV.
Anche in questo caso gli interventi sono inesistenti: non solo mancano le idee, ma anche il coordinamento con gli altri comuni della Riviera per mettere in atto delle soluzioni e governare il traffico.
Della campagna manca l’aria pulita, della città mancano le occasioni sociali, i luoghi culturali, i negozi specializzati, le librerie, le piazze, il decoro urbano, parchi curati ed effettivamente fruibili, marciapiedi decenti e percorsi pedonali sicuri, piste ciclabili.
I SERVIZI ALLA PERSONA sono carenti e la DIGNITÀ dei cittadini risulta così mortificata per la mancanza di attenzione ai problemi più banali e per la scarsa efficacia nel rendere decoroso e attrattivo il luogo in cui abitiamo.
È particolarmente carente l’attenzione nei confronti dei più GIOVANI e degli ANZIANI: mancano per loro degli spazi adeguati e delle occasioni di aggregazione, oltre a politiche sociali mirate promosse a livello comunale; l’affidarsi e il demandare tale compito ad associazioni di volontariato cancellando i servizi erogati dall’amministrazione può essere una soluzione temporanea, ma le associazioni chiamate a sostituirsi all’amministrazione devono essere debitamente sostenute.
INTERPELLANZE
Interpellanza scritta / risposta scritta – Piano di emergenza
[...]
Continua a leggereInterpellanza scritta / risposta scritta – Chiarimenti sullo stato dell’iter per la realizzazione del centro anziani
Chiarimenti sullo stato dell’iter per la realizzazione del centro anziani In riferimento all’interpellanza n. 02/20 presentata lo scorso [...]
Continua a leggereInterpellanza nr.02/2021 – Chiarimenti in merito alle misure adottate dall’Amministrazione per l’efficace tracciamento e per evitare la formazione di un cluster di Covid-19 sul territorio comunale
Chiarimenti in merito alle misure adottate dall’Amministrazione per l’efficace tracciamento e per evitare la formazione di un [...]
Continua a leggereInterpellanza nr. 01/2021
Oggetto: Interpellanza scritta con carattere di urgenza / risposta scritta - Chiarimenti in merito alle misure adottate [...]
Continua a leggereCONSIGLI COMUNALI
Consiglio Comunale del 29 Novembre 2021
Consiglio Comunale del 29 Novembre 2021 - Permesso di Costruire Convenzionato via Riviera del Brenta: l’atto viene [...]
Continua a leggereResoconto del Consiglio Comunale del 11.11.2021, ore 18.00
Prima dell’inizio della trattazione degli ordini del giorno la vicesindaco Elisa Roberta Marcato si scusa poiché nella [...]
Continua a leggereDiscorso Riccardo Naletto – Consiglio comunale 21/10/2021
Saluto il Signor Sindaco, i Consiglieri Comunali, il Segretario e tutti i presenti Voglio in questa sede [...]
Continua a leggereDiscorso Marco Stoffella – Consiglio comunale 21/10/2021
Spettabile pubblico, care colleghe e colleghi Consiglieri eletti, gentile Segretario Comunale, gentile signor Sindaco, è un grande [...]
Continua a leggereAPPROFONDIMENTI
Corso gratuito di disostruzione delle vie aeree nei bambini con una parte teorica e una prova pratica.
Il gruppo consiliare PerFiesso organizza un corso gratuito di disostruzione delle vie aeree nei bambini con una [...]
Continua a leggereDonna Vita Libertà – L’iran ieri, oggi, domani
Venerdì 10 febbraio alle ore 20.45 in Sala Consiliare a Fiesso d’Artico si terrà un incontro sull’Iran [...]
Continua a leggereIn collaborazione con l'ANPI, sezione di Fiesso d'Artico, e in coincidenza con le iniziative culturali legate alla [...]
Continua a leggereLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI – Incontri a Fiesso d’Artico
Grazie alle due serate informative del 15 dicembre 2022 e del 2 febbraio 2023 abbiamo compreso quanto [...]
Continua a leggereSerate sul disagio giovanile a Fiesso d’Artico
Il comitato cittadini e lista civica PerFiesso in associazione con il PD di Fiesso d'Artico ha organizzato [...]
Continua a leggere25 Maggio ore 20.45 – Conferenza Bullismo e CyberBullismo. Fiesso d’Artico.
Puoi seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook cliccando qui. [...]
Continua a leggere18 Maggio 2022 ore 20.30 – Riflessione sui nostri giovani oggi. Disagi Post Covid, ansie da prestazione e attività sportiva.
Puoi seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook cliccando qui [...]
Continua a leggereIl nostro nuovo giornalino in consegna in questi giorni.
È in consegna in questi giorni direttamente nelle vostre case il nuovo giornalino informativo di PerFiesso e [...]
Continua a leggereCosa non funziona a Fiesso d’Artico
Fiesso d’Artico avrà presto un nuovo supermercato presso la rotatoria di Casello 9, in direzione di Dolo. [...]
Continua a leggereComunicato di PerFiesso del 07.11.2021
In questi ultimi giorni sono usciti sugli organi di stampa alcuni articoli che parlano della situazione dei [...]
Continua a leggereLa nostra opinione sulla manifestazione del 9 Ottobre in piazza Marconi
Oggi pomeriggio si svolgerà a Fiesso d'Artico una manifestazione che da più fonti si rifà a posizioni [...]
Continua a leggereUsare il tempo o buttare il tempo?
È curioso che uno dei valori più importanti per l’uomo non sia troppo considerato dalla società contemporanea. [...]
Continua a leggereLETTERA APERTA AGLI OPERATORI DEI SETTORI DELL’ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO E DELL’INDUSTRIA.
LETTERA APERTA DEL CANDIDATO SINDACO MARCO STOFFELLA E DELLA LISTA CIVICA PERFIESSO AGLI OPERATORI DEI SETTORI DELL’ARTIGIANATO, [...]
Continua a leggereLa scuola e i servizi per l’infanzia come priorità PER FIESSO
Perché i nostri figli e i nostri nipoti NON sono una priorità per l’Amministrazione uscente di Fiesso [...]
Continua a leggereMeno giovani e giovani
Dopo una vita di lavoro, benvenuta la pensione! La si attende con ansia, un dono che d’un [...]
Continua a leggereASSOCIAZIONISMO E VITA SOCIALE
L’Amministrazione comunale di Fiesso d’Artico non fa eccezione, anzi: è all’avanguardia nella pratica di usare alcune associazioni [...]
Continua a leggereLa situazione della sanità sta cambiando. Bisogna occuparsene!
L’ospedale di Dolo Nonostante quel che dice il Presidente Zaia, il Covid-19 ha messo a dura prova [...]
Continua a leggereECONOMIA E SVILUPPO TERRITORIALE
Economia e lavoro Fiesso d’Artico per la sua posizione geografica risente in modo particolare dei problemi occupazionali [...]
Continua a leggereCambiamenti climatici?
UN TERRITORIO FRAGILE Cambiamenti climatici in Veneto Le devastazioni di Vaia in Veneto, e della Renania Palatinato [...]
Continua a leggereLa situazione della sanità sta cambiando. Bisogna occuparsene!
L’ospedale di Dolo Nonostante quel che dice il Presidente Zaia, il Covid-19 ha messo a dura prova [...]
Continua a leggerePER L’AMBIENTE OGNI LUOGO È IL CENTRO
Ormai l’uomo ha cambiato il mondo: il problema è che il pianeta Terra rischia di diventare instabile. [...]
Continua a leggereLa pista ciclabile a Fiesso D’Artico è quasi pronta….ma quando finiranno i lavori?
Il Sindaco Martellato nei giorni scorsi si è fatto intervistare dal Gazzettino e…. non è mai stato [...]
Continua a leggerePARCHI PUBBLICI
I parchi verdi urbani sono un bene pubblico e svolgono molte funzioni! Tra queste spiccano quella ricreativa [...]
Continua a leggereUN LUOGO CULTURALE VIRTUALE: MUSICA, VIDEO, ARTE, FUMETTO, LIBRI, RACCONTI, POESIE, INFLUENCER, YOUTUBER E MOLTO ALTRO!
Il comitato PerFiesso sta per lanciare sul sito una serie di attività e servizi per giovani e [...]
Continua a leggereAddio alle cementificazione
Fiesso d’Artico: una quantità di nuove costruzioni su una viabilità che, nelle linee generali, è quella di [...]
Continua a leggereArtic Records, l’etichetta per i ragazzi e musicisti di Fiesso d’Artico.
Abiti a Fiesso d’Artico e ti piace fare musica, dalla Trap al Rock, dalla Dance al Blues, [...]
Continua a leggereUNA PASSEGGIATA AL SERRAGLI0 – Tra riscoperta e valorizzazione
Siamo convinti che l’area a nord di Fiesso d’Artico offra spunti interessanti per parlare di biodiversità, natura,cambiamenti [...]
Continua a leggereDi qui all’eternità, l’infinito ponte di Paluello
Abbiamo tutti presente come negli ultimi anni in Italia ponti e viadotti hanno cominciato a cadere, dopo [...]
Continua a leggereSpazzatura e dintorni…
Nei giorni scorsi è stato sollevato un vivace dibattito sul poco rispetto da parte di alcuni utenti [...]
Continua a leggereANCORA SUL PROBLEMA DEI MEDICI DI BASE A FIESSO D’ARTICO.
Abbiamo qualche giorno fa sollevato qualche problema relativo alla sanità a Fiesso d’Artico, in modo particolare per [...]
Continua a leggereSE PROPRIO TI DEVI AMMALARE, SPERA CHE SIA GRAVE!
Eh sì: perché all’ospedale di Dolo il pronto soccorso funziona. Fiesso è vicina, ed è già un [...]
Continua a leggereAdesso basta!
Andrea Martellato e la sua giunta non hanno fatto niente o quasi per un decennio. [...]
Continua a leggereTrova le differenze, degrado e cantieri
Una serie di immagini ritraggono delle cancellate di edifici privati in zone centrali del paese da tempo [...]
Continua a leggereFiesso d’Artico e la pessima qualità dell’aria: che fare?
Non giriamoci intorno, i dati della qualità dell’aria sono pessimi: è urgente fare qualcosa. [...]
Continua a leggereRiqualificazione
Nonostante si parli molto di consumo zero del suolo, ancora oggi nei vari angoli del paese si [...]
Continua a leggereOblio e memoria
L’assicurarci un futuro migliore passa anche dalla cura del nostro passato. Una parte significativa di esso è [...]
Continua a leggereidee e progetti per Fiesso d’Artico
Benvenuta o Benvenuto in questo blog. L’idea è nata nelle teste di alcuni cittadini di Fiesso d’Artico, [...]
Continua a leggereARCHIVIO INTERVENTI
CONSIGLI COMUNALI
Le tematiche che affrontiamo
Ambiente
Ha dell’incredibile, eppure ARPAV certifica che l’aria che respiriamo tutto l’anno è di scarsa qualità, pessima addirittura in un numero significativo di giornate. Serve invertire subito la tendenza e restituire al nostro territorio un’aria decente. I campi e il verde non sono più un presidio sufficiente: è urgente mettere in atto una politica di segno diverso.
Infrastrutture pubbliche
Traffico pesante in pieno centro. Viabilità secondaria malridotta con poche piste ciclabili e con scarsa manutenzione. Marciapiedi praticamente inesistenti. Scuole costruite per cinquemila abitanti a fronte di una popolazione di quasi novemila persone. Parchi pubblici spesso maltenuti o per nulla curati. Tutto ciò è semplicemente inadeguato.
DIGNITà SINGOLO INDIVIDUO
Vogliamo valorizzare le attività commerciali che sono già presenti e attirarne di nuove. Pensiamo che sarebbe utile avere qualche servizio in più senza dover andare per forza a Dolo, a Padova o nella vicina Stra. Vi immaginate degli spazi attrezzati, anche solo per fermarsi a chiacchierare o per trascorrere del tempo di qualità?
CULTURA TRA GIOVANI E ANZIANI
La nuova biblioteca e suoi libri hanno fatto contenti i più piccoli. Ma dove trovano un po’ di spazio i ragazzi più grandi che vogliano fare i compiti, suonare, cantare, fare nuove attività, creare, studiare o anche loro fermarsi a leggere un libro? E dove dovrebbero andare i pensionati che vogliano consultare dei giornali o delle riviste? Dove sono gli spazi e le occasioni di incontro e di crescita?